In questo numero

N. 17 OTTOBRE 2023

Arte Trentina - N 17 - Ottobre 2023 - copertina

Indice ottobre 2023

Disponibile in edicola dal 6 settembre

MOSTRE IN MOSTRA

Coppia stereoscopica

Trento. Cent’anni (o quasi) nello sguardo di Sergio Perdomi e Luca Chistè

Spazio Archeologico del Sas, Piazza Cesare Battisti, Trento

di Roberta Opassi

QuadriNomi

Granaio di Nomi (TN)

di Claudio Mattè

I volti della sapienza

Dosso e Battista Dossi nella Biblioteca di Bernardo Cles

Castello del Buonconsiglio, Trento

di Elisabetta G. Rizzioli

In viaggio con Osvaldo Maffei

AQUAE, PETRA, MUNDI

Villa Del Bene di Volargne, Dolcé

di Thomas Dalla Costa

MOSTRE PASSATE

Giuseppe Groff. La riscoperta di un artista

Palazzo Trentini, Trento

di Warin Dusatti

Michelangelo Perghem Gelmi. Il lungo viaggio

Palazzo Trentini, Trento

di Luca Chistè

SPECIALE

2023: L’ANNO BEZZIANO

di Warin Dusatti e Marcello Nebl

DIATRIBE

Feste vigiliane e feste madruzziane

Trento tra manierismo e barocco

di Fiorenzo Degasperi

PROFILI

Francesco Trentini

Dell’arte ebbra e ribelle

di Fiorenzo Degasperi

Amina Pedrinolla

La forma del desiderio

di Roberta Bonazza

FOCUS

Andrea Slomp

Tecniche incisorie per fantastici stati esistenziali

di Fiorenzo Degasperi

Giacomo Nicolussi (1844-1889)

Volti della Carità in aiuto dei più deboli

di Paolo Dalla Torre

L’ARTE RIFLESSA

La piccola Parigi

Rovereto, l’arte e la “Teoria del Tutto”

di Massimo Galiotta

L’ARTE VISSUTA

Momenti di memoria fra realtà, ironia e mito

Due personaggi “geniali all’opposizione”: Paolo Vallorz e Gian Leo Salvotti

di Mauro m Pancheri

ARTE-ARCHITETTURA

Giancarlo Maroni

Architettura nel paesaggio

di Manuela Baldracchi

LE INTERVISTE POSSIBILI

Marco Morelli

Il mirabile intreccio di scultura, filosofia e poesia

di Warin Dusatti

APPROFONDIMENTIArte Contemporanea

Impronta antropica

Le tracciature cosmiche negli spazi terreni di Annalisa Filippi

di Barbara Cappello

Van Eyck, Manzoni, Secco: maniera e ricerca

di Simone Ruzzon

Mostre

Scoperti e riscoperti

Oltre le collezioni del Mart e dai depositi nascosti: artisti più o meno conosciuti, opere d’arte poco visibili

di Elisabetta G. Rizzioli

Società

Umanesimo oggi: appunti di viaggio tra arte, filosofia e tecno-scienza

La volontà di rinascere nell’epoca post-contemporanea

di Roberto Facchinelli

Territorio

Palazzo Parisi a Premione

Una villa sogno in periferia

di Graziano Riccadonna

ARTE DELLA PAROLA

Franco Stelzer

L’autonomia della letteratura

di Roberto Antolini

ARTE DELLA PAROLA – Recensioni

Carlo Romeo

Scorci di un confine

di Roberto Antolini